Visualizzazione post con etichetta Personaggi del Rock. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Personaggi del Rock. Mostra tutti i post

giovedì, gennaio 03, 2008

Personaggi del Rock : Gianni Maroccolo

Gianni Pochi altri possono vantare l'importanza che Gianni Maroccolo ha avuto nella storia della musica italiana, forse nessuno. Nato a Grosseto nel 1960 si trasferisce giovanissimo a Firenze per studiare fonologia e musica elettronica al Conservatorio. Nel capoluogo toscano, per uno scambio di persona, entra in contatto con Federico Renzulli ( invece che con Federico Fiumani dei Diaframma ) e insieme a lui fonda nel 1980 i Litfiba. Nel gruppo egli ricopre il ruolo di bassista e soprattutto quello di mente creativa a livello musicale e artistico. Questa esperienza si rivela di grandissimo successo, portando i Litfiba ad essere considerati tra i più illustri alfieri della new wave italiana nonchè il migliore gruppo rock tricolore del periodo, titolo che gli permise di esibirsi all' estero e di arrivare a pubblicare cinque album in cinque anni. Nel 1989 Gianni Maroccolo decide di lasciare il gruppo a causa di divergenze a livello artistico e con l'allora manager Alberto Pirelli. Così nel 1990 insieme ad altri due esuli del combo fiorentino, Ringo De Palma e Francesco Magnelli, si unisce ai CCCP per incidere ( e produrre ) quello che sarà il bellissimo epitaffio della band emiliana : Epica Etica Etnica Pathos. Grazie a questa esperienza avviene l'incontro col cantante Giovanni Lindo Ferretti e il chitarrista Massimo Zamboni, che porterà alla fine dei CCCP e al conseguente inizio dell' avventura del Consorzio Suonatori Indipendenti ( ovvero CSI ). In questo nuovo gruppo, nato dalle ceneri di Litfiba e CCCP, Marok ricopre il ruolo di produttore artistico, che lo porterà a scrivere alcune tra le più fulgide e memorabili pagine del rock italiano. L'esordio discografico del gruppo avviene nel 1994 con Ko De Mondo, seguito dal live acustico In Quiete e poi dal capolavoro Linea Gotica e Tabula Rasa Elettrificata ( album che clamorosamente arrivò in testa alle classifiche di vendita nel 1997 ). Parallelamente ai suoi impegni coi CSI egli trova il tempo di scovare e produrre ( tramite il Consorzio Produttori Indipendenti, CPI )alcune tra le più importanti rock band italiane degli anni '90 come Marlene Kuntz e Timoria. Nel 2000 si sciolgono i CSI e buona parte di essi confluisce nella nuova creatura di Maroccolo e Ferretti, i Per Grazia Ricevuta ( PGR ), tuttora attivi nonostante qualche cambio di line-up. Il 2004 lo vede assoluto protagonista dato che viene pubblicato il suo primo album solista, A.C.A.U, riceve il premio M.E.I. alla carriera e si unisce in veste di bassista ai Marlene Kuntz. Durante tutta la sua carriera da musicista egli ha suonato svariati strumenti, prediligendo però il basso elettrico di cui è stato un assoluto innovatore in termini di approccio e un importante punto di riferimento per i bassisti rock delle generazioni successive.

sabato, aprile 14, 2007

Personaggi del Rock : Ritchie Blackmore

Nell’anno del suo sessantaduesimo, ho voluto rendere omaggio ad uno dei più grandi personaggi del rock di tutti i tempi, Sir. Richard Hugh Blackmore (Ritchie). Nella sua lunga carriera, fu il fondatore di gruppi storici come i Deep Purple ed i Rainbow ed ora si occupa del suo nuovo progetto, i Blackmore’s Night, suonando soprattutto musica medievale e “rinascimentale”.

Nato a Weston-super-Mare il 14 Aprile 1945, egli iniziò quasi subito, all’età di dieci anni, a suonare la chitarra, anche grazie alle lezioni impartitegli da suo padre. Ritchie ebbe da subito uno stile classico, che lo accompagnò, e lo accompagna tutt’ora nelle sue canzoni.

Divenne in poco tempo, allievo di “ BigJim Sullivan, lo stesso che istruì Jimmy Page dei Led Zeppelin.

Nel 1968, egli fondò, insieme al tastierista Jon Lord, i Deep Purple. Uscì prima nel 1975, rientrò nel 1984 per poi uscirne di nuovo nel 1993, dopo una serie di magistrali concerti. Nel periodo del 1975-1984, Ritchie si dedicò ai Rainbow, insieme al cantante Ronnie James Dio, ex Elf. Dotati di grande capacità tecniche, essi riuscirono ad avere un enorme successo, soprattutto in Germania e Giappone. Questo è stato possibile anche grazie ad una serie di personaggi quali Cozy Powell, probabilmente uno dei migliori batteristi di sempre, il bassista Jimmy Bain ed il talentuoso tastierista Tony Carey (la formazione, ovviamente, variò alcuni dei suoi membri). Ora, si occupa appunto, dei Blackmore’s Night, insieme a sua moglie, Candice Night, suonando soprattutto musiche da “corti dei signori del ‘500”.

Per quanto riguarda l’aspetto tecnico delle attrezzature, Ritchie usò principalmente la Fender Stratocaster, che personalizzò, togliendo l’uso del pickup centrale. Inoltre il manico della sua chitarra, era scavato, come in alcuni strumenti musicali classici, rendendo il suono davvero particolare e regolabile dalla pressione delle dita sui tasti. Insomma, Mr. Blackmore riuscì a creare una nuova corrente di suono, quella del rock neoclassico, che lo rende un chitarrista assolutamente completo, capace di mescolare molti stili musicali, che vanno dal classico all’orientale. Il primo a seguire questa sezione, fu Yngwie Malmsteen, anche se, chi seguì il “ Man In Black ”, non riuscì del tutto ad imitare il suo gusto infinito.

Scheda a cura di : TheRock.

mercoledì, marzo 28, 2007

Personaggi del Rock : Randy Rhoads

Randy Rhoads è nato a Santa Monica in California nel 1956 e quando aveva solo 17 mesi suo padre se ne andò di casa lasciondo la moglie Delores con tre figli da crescere. Randy incominciò a suonare la chitarra, l'acustica di suo padre, all' età di sei anni coadiuvato dalla madre insegnante di musica. Da subito il suo stile fu marcatamente Hard Rock / Metal ed a 14 anni era già nella band Violet Fox. Tre anni più tardi col suo migliore amico Kelly Garni, a cui aveva insegnato a suonare il basso, fondò i Quiet Riot a cui in seguito si aggiunse il cantante Kevin DuBrow e il drummer Drew Forsyth. Dopo vari concerti nei locali di Los Angeles essi acquisirono un buon seguito, ma non riuscirono a firmare un contratto negli Stati Uniti. Gli venne data una possibilità da una casa discografica nipponica che pubblicò nella terra del Sol Levante il loro album di debutto. Nel 1978 Garni lasciò il gruppo e al suo posto subentrò Rudy Sarzo, in seguito uscì Quiet Riot II sul quale Sarzo però non suonò nulla. La svolta per Randy arrivò nel 1979 quando fece un'audizione per entrare nel gruppo di Ozzy Osbourne. La leggenda dice che all' audizione Randy inizio a "scaldarsi" prima di suonare sul serio, ma Ozzy non appena senti qualche scala e riff diede immediatamente il posto a Rhoads. Oltre ai due nella band c'erano Bob Daisley ( ex-Rainbow ), Lee Kerslake ( ex-Uriah Heep ) e il famoso tastierista Don Airey. Con questa formazione registrarono Blizzard Of Ozz, vera e propria pietra miliare dell' Hard'n'Heavy dove spiccava l'iconografia "orrorifica" adottata da Ozzy nei temi dell' album e il gusto neoclassico di Randy alla chitarra. L'album seguente, Diary Of A Madman, vedeva un cambio nella sezione ritmica del gruppo con l' innesto di Rudy Sarzo al basso e di Tommy Aldridge dietro le pelli. Fu un' altro successo a cui seguì un fortunato tour che visitò tutte le maggiori città americane. Il tour fu tragicamente interrotto a causa della morte di Randy Rhoads in un incidente aereo il 19 marzo 1982. A soli 25 anni scompariva uno dei più influenti chitarristi della storia che in così poco tempo riuscì a lasciare un segno così grande nella musica rock. A cinque anni dalla sua morte Ozzy rilasciò un album dal vivo in memoria di Rhoads, Tribute, che raccoglieva le migliori prestazioni della band in concerto nel biennio 1981-82.

lunedì, febbraio 19, 2007

Personaggi del Rock : Bon Scott

Nacque a Kirriemuir in Scozia il 9 Luglio 1946 e morì a Londra il 19 febbraio del 1980. Ancora oggi, nel ventisettesimo anniversario dalla sua morte Bon Scott è considerato uno dei più grandi rocker di tutti i tempi. La sua vita non fu certo facile perchè nacque da una modesta famiglia che, quando lui aveva solo sei anni, si trasferì in Australia in cerca di lavoro e fortuna. Fu proprio nella terra dei canguri che il giovane Scott si innamoro di alcool, droga e soprattutto del Rock, ed inizio a esibirsi in varie band in veste di cantante. Egli cambiò vari gruppi fino ad approdare nel 1974, in sostituzione di Dave Evans, agli AC/DC dei fratelli Young. Grazie al suo carisma e all'energico impatto della musica il gruppo riscosse sempre più consensi e raggiunse il successo fino a diventare la più grande band d' Australia. Tutto andava a gonfie vele ed ormai gli AC/DC erano entrati nell' Olimpo del Rock, grazie a 6 grandi studio album ed uno storico live, finchè una notte di febbraio del 1980 il corpo di Bon Scott venne trovato senza vita in una Renault 5 posteggiata in un vicolo di Londra. La causa del decesso fu il soffocamento causato dal vomito che gli aveva ostruito i polmoni, vomito che gli era stato procurato a quanto si dice dai 7 Jack Daniel's doppi che aveva bevuto quella sera. La scomparsa di Bon fu un duro colpo per il gruppo che gli dedicò l'album Back in Black dove le note di apertura sono quelle di una campana che suona a morto. Chi lo sostitui dietro il microfono fu Brian Johnson che nell' affrontare l'arduo compito ebbe il buon gusto e l'accortezza di non imitare biecamente il suo predecessore ma di cantare con uno stile proprio, più tecnico e tagliente ma altrettanto bello.
La tomba di Bon Scott si trova in Australia nel paese dove emigrò coi genitori e di anno in anno aumentano sempre di più i fans che gli vanno a rendere omaggio in pellegrinaggio.

RIDE ON, BON...

giovedì, febbraio 08, 2007

Personaggi del Rock : Stevie Ray Vaughan

Considerato da molti come uno dei migliori discepoli di Hendrix, Stevie Ray Vaughan è un chitarrista texano che ha avuto grandissimo successo durante la decade ottantiana, riportando in voga il vecchio blues americano mischiandolo al rock n' roll.
Il suo stile, paragonato spesso a quello di Jimi Hendrix, è una miscela di quest' ultimo con quello dei bluesman Albert King, Chuck Berry, Buddy Guy e B.B. King.
Sin da giovane Stevie mostra interesse per la musica e seguendo le orme del fratello Jimmie ( musicista professionista ) a diciassette anni lascia la scuola per dedicarsi completamente alla chitarra( imparando tutto da autodidatta ). Per alcuni anni egli suona in diversi gruppi dell' area di Austin riscutendo un buon successo, poi verso la fine dei '70 entra nei Double Trouble che lo seguiranno per tutta la sua carriera.
Nel 1982 il produttore Jerry Wexler, su indicazione di Mick Jagger, lo porta al Montreaux Jazz Festival, dove viene fischiato dal pubblico ma viene notato da David Bowie che gli propone di entrare nella sua band. L'avventura col Duca Bianco dura poco e nel 1983 pubblica coi Double Trouble il suo debutto, Texas Flood. L'album ottiene ottimi riscontri ed è caratterizzato da suoni torridi e bollenti. l'anno successivo è la volta di Couldn't Stand The Weather, altro album di successo che include un' eccellente cover di Hendrix , Voodoo Chile (Slight Return). Da qui in poi la fama di SRV continuerà a crescere anche grazie al fatto che egli, a causa degli eccessi con l'alcool e la droga, sarà ricoverato per disintossicarsi e ritornerà in pista meglio di prima. Dopo altri dischi di successo e interminabili tour mondiali egli sembra essere l'alfiere del futuro blues fino a quando il 27 Agosto 1990, dopo un concerto con Eric Clapton, Robert Cray e Buddy Guy l'elicottero su cui viaggiava SRV si schianta contro una collina.( Quel posto gli era stato ceduto da Clapton... ).
Da quel giorno i tributi in suo onore sono innumerevoli e moltissimi sono anche i chitarristi che questo talento puro ha influenzato. Nel 1991 il governatore del Texas, Ann Richards, ha proclamato il 3 ottobre, giorno del compleanno di Vaughan, "Stevie Ray Vaughan Day" e nel 1994 una statua in memoria del chitarrista viene eretta all'Auditorium Shores di Town Lake presso Austin in Texas.